Linguaggio
Il linguaggio è un elemento cruciale dell’esperienza utente di un sito o servizio digitale. In questo fondamento trovi i punti di riferimento per progettare contenuti chiari, inclusivi, efficaci e pensati per andare incontro alle esigenze delle persone
FondamentiMetadati e link per approfondire
Migliora il tuo approccio ai contenuti mettendo le persone al centro della progettazione
Il linguaggio è una risorsa preziosa nell’intero ecosistema e ciclo di vita di un prodotto digitale. Ha il potere di orientare e influenzare l’esperienza delle persone su siti e servizi, favorendo la comprensione delle informazioni e l’abilità di portare a termine procedure.
È quindi importante che tutti i contenuti (testi per le interfacce, documentazione, email, notifiche, SMS, ecc.) siano progettati considerando l’esperienza delle persone che useranno il servizio, evitando la cattiva pratica di riportare in interfaccia testi concepiti per supporti analogici e destinati a personale amministrativo o legale.
Come le persone leggono sugli schermi
Studi di monitoraggio oculare (eye-tracking) hanno dimostrato che leggere sugli schermi richiede maggiore sforzo e concentrazione rispetto alla lettura su carta stampata. Leggiamo solo il 20-28% del testo su una pagina e lo scansioniamo velocemente seguendo la forma di una F (F-pattern): iniziamo a leggere dall’alto a sinistra, scansionano una riga orizzontale, poi ci spostiamo in basso, leggono un’altra breve sezione orizzontale e infine scendiamo lungo il margine sinistro, scansionando verticalmente, alla ricerca di punti di interesse.
Scrivi per le persone
Una Pubblica Amministrazione che mette le persone al centro sa parlare in modo semplice, chiaro ed empatico. Scopri quali parole usano gli utenti per riferirsi ai tuoi contenuti, usando strumenti come Google Ads Keyword Planner, Google Trends, i dati di ricerca interni, questionari e interviste.
Linguaggio semplice e naturale
Per migliorare comprensibilità e leggibilità dei contenuti, usa parole chiare e facili da comprendere, prediligendo una sintassi semplice, forme verbali attive ed evitando nominalizzazioni.
Nomi di organizzazioni, servizi e progetti
Il nome ufficiale della tua organizzazione, servizio o progetto potrebbe non rispecchiare quello usato dagli utenti. Non serve creare un marchio per ogni nuovo servizio, ma è meglio usare diciture descrittive e di immediata comprensione.
Termini tecnici, burocratici e stranieri
Usa termini complessi solo quando sei certo che il pubblico a cui ti rivolgi sia in grado di capirne il significato. In alternativa, preferisci dei sinonimi; se non è possibile spiega il significato del termine in modo chiaro e conciso.
Acronimi
Gli acronimi non aiutano la comprensione del testo: evitali il più possibile. Se è necessario usarli, assicurati di aver prima scritto il nome completo per esteso nello stesso contenuto. Esempio: “Il bando è stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico (Mise). Il Mise ha anche reso noto…”
Testa e ottimizza i contenuti
Fai evolvere la qualità dei contenuti in base ai riscontri delle persone
I contenuti e il linguaggio dovrebbero sempre essere progettati - e ottimizzati in maniera iterativa e continua - sulla base di analisi e test sulle persone che utilizzeranno il touchpoint.
Esistono molti metodi per testare ipotesi di contenuto in pre-produzione, contenuti già esistenti o per valutare se il linguaggio utilizzato corrisponde alle attese e alle esigenze informative e interattive delle persone cui il sito o servizio sono destinati.
Si consiglia di svolgere test di usabilità moderati, preparando attività da svolgere con domande aperte.